Le spese universitarie possono essere detratte grazie alla dichiarazione dei redditi. In questo settore ci sono svariate voci ma non tutte possono essere portati in detrazione.

Lo sapevate che parte delle spese universitarie si possono recuperare attraverso la dichiarazione dei redditi?
No?! Allora vediamo insieme i dettagli.
Se vuoi conoscere il nuovo modello 730 semplificato, clicca qui.
Spese ammesse alla detrazione
Le spese che si possono detrarre sono
- tasse di immatricolazione e iscrizione;
- soprattasse per esami di profitto e laurea/diploma;
- tassa regionale per il diritto allo studio;
- contributi pagati per la frequenza dei corsi
solo nella circostanza della frequenza di uno dei seguenti corsi
- corsi di istruzione universitaria;
- corsi universitari di specializzazione;
- corsi di perfezionamento;
- master universitari;
- corsi di dottorato di ricerca;
- istituti tecnici superiori;
- i nuovi corsi presso i Conservatori di musica e gli Istituti musicali pareggiati
Come dicevamo, però, ci sono dei costi che NON possono essere recuperati, e parliamo delle spese sostenute per libri scolastici, materiale didattico, trasporti, vitto e alloggio, contributi pagati all’università pubblica per il riconoscimento della laurea conseguita all’estero.
Calcolo della detrazione
Per calcolare questa detrazione bisogna distinguere due casistiche:
- Università statale -> la detrazione è calcolata sull’intera spesa sostenuta ed è del 19%.
- Università non statale -> ogni anno il Ministero dell’Istruzione stabilisce l’importo ammesso alla detrazione per ogni università e quell’importo non può essere superato. Il D.M. n.240 del 7.12.2023 specifica l’importo massimo delle spese detraibili per l’anno 2023, differenziato per area disciplinare di afferenza e Regione.
Anche per i corsi post-laurea, come corsi di dottorato, di specializzazione, master universitari di 1° e 2° livello e corsi di perfezionamento, c’è un importo massimo detraibile, specificato sempre nel Decreto Ministeriale, che deve essere rispettato. In particolare l’importo massimo per il Nord è di 3.900 €, per il Centro 3.100 € e 2.900 € per il Sud.
Come scaricare le tasse universitarie
Vanno indicate nel
modello 730 -> rigo E8 -> con il codice spesa 13 -> Quadro Oneri e Spese contenente le voci con diritto allo sgravio IRPEF del 19%.
Volete saperne di più o semplicemente avete bisogno di un aiuto per la compilazione?
Affidatevi all’esperienza dei nostri consulenti!