Per agevolare l’ampliamento delle imprese nel percorso di sviluppo internazionale sono stati messi in campo nuovi finanziamenti. I dettagli su come ottenere i fondi per l’internazionalizzazione.

Tra poco più di un mese, il SIMEST riaprirà le porte ai progetti di sovvenzione per favorire la crescita delle imprese sui mercati esteri.
La riapertura del fondo è prevista per il 28 ottobre 2021 alle ore 9.30.
Grazie alle risorse provenienti dal PNRR, saranno attivati finanziamenti a tasso d’interesse agevolato oltre a una componente a fondo per perduto definita in base alle risorse disponibili.
Fondi internazionalizzazione: quali progetti?
- Patrimonializzazione;
- Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema;
- Inserimento nei Mercati Esteri;
- Temporary Export Manager;
- E-Commerce;
- Studi di Fattibilità;
- Programmi di Assistenza Tecnica.
E c’è di più!
Le imprese nazionali nonché gli Enti fieristici italiani impegnati nell’organizzazione di eventi fieristici di grande impatto a livello internazionale possono inoltre accedere alle seguenti misure a loro dedicate:
- Contributi a fondo perduto commisurati a costi fissi non coperti;
- Patrimonializzazione a supporto del sistema fieristico.
Per ricevere ulteriori informazioni o per richiedere l’esecuzione della pratica, non esitate a contattarci inviandoci una mail a segreteria@www.studiopietrella.it .