Guida per la Dichiarazione IVA 

Indice dei contenuti

Ogni anno, molti contribuenti tendono a posticipare la compilazione della Dichiarazione IVA, rischiando di incorrere in sanzioni per errori o ritardi. Qui sotto la guida completa per presentarla
nel modo corretto.

La guida chiara per la Dichiarazione IVA 2025
Serve aiuto con a dichiarazione IVA?

Con l’inizio del nuovo anno, arriva il momento di pensare alla Dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024.

Il termine ultimo per presentare la dichiarazione è fissato al 30 aprile 2025, ma è importante cominciare subito a organizzarsi per evitare corse contro il tempo o errori che potrebbero portare a sanzioni.

Ma chi è obbligato a presentare la Dichiarazione IVA?

Tutti i titolari di partita IVA che esercitano un’attività d’impresa, artistica o professionale rientrano tra i soggetti obbligati a presentare la dichiarazione.

Tuttavia ci sono alcune ECCEZIONI:

  • contribuenti in regime forfettario;
  • alcune associazioni senza scopo di lucro.

Prima di procedere, consigliamo di verificare con attenzione se si rientra tra i soggetti obbligati o tra quelli esonerati, in modo da evitare errori.

Continuate a leggere qui sotto per sapere tutti i dettagli.

Altrimenti, se siete interessati alla dichiarazione di successione, potete trovare tutte le informazioni cliccando qui.

Come si trasmette la Dichiarazione IVA

La Dichiarazione IVA deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica, utilizzando uno dei canali ufficial messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Le opzioni per la trasmissione sono diverse:

  • direttamente dal contribuente attraverso i servizi online dell’AdE;
  • tramite un intermedio abilitato, come il proprio commercialista o un consulente fiscale;
  • da soggetti incaricati per le Pubbliche Amministrazioni;
  • per il tramite di società del gruppo, nel caso in cui si appartenga a una struttura societaria complessa.

La dichiarazione si considera regolarmente presentata nel momento in cui l’AdE riceve i dati.

Una volta trasmessa, è fondamentale scaricare e conservare la ricevuta telematica, che rappresenta la prova ufficiale dell’avvenuto invio.

Le novità del modello IVA 2025 

Anche se il modello IVA 2025 non presenta grandi rivoluzioni rispetto alle versioni precedenti, ci sono alcune modifiche significative che è bene conoscere:

Quadro VM -> ora include i versamenti relativi all’immatricolazione di veicoli provenienti da San Marino e Città del Vaticano.

Quadro VO -> sono stati aggiunti nuovi righi:

  • VO18 per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale che operano in regime forfettario;
  • VO27 per giovani imprenditori agricoli, offrendo nuove opzioni dichiarative per questa categoria;

Quadro VW -> è stato introdotto un campo dedicato ai crediti ritrasferiti alla società controllante nel caso di uscita del regime delle società di comodo.

Come e quando pagare l’importo dovuto?

Se dalla dichiarazione emerge un saldo IVA da versare, è necessario effettuare il pagamento

entro il 16 marzo 2025.

Tuttavia, è possibile scegliere tra diverse modalità:

  1. Pagamento in un’unica soluzione entro la scadenza prevista;
  2. Rateizzazione dell’importo, con l’applicazione di un interesse pari allo 0,33% al mese sulle rate successive alla prima;
  3. Posticipo del pagamento al 30 giugno, applicando una maggiorazione dello 0,40% per ogni mese di ritardo;
  4. Ulteriore differimento al 30 luglio, con un’ulteriore maggiorazione dello 0,40%.

Infine, per chi sceglie di pagare tra il 1° e il 20 agosto, il pagamento può essere effettuato senza ulteriori maggiorazioni rispetto a quelle già indicate.

Tutti i modelli ufficiali, le istruzioni e le specifiche tecniche per la Dichiarazione IVA sono disponibili sul sito dell’AdE.

È possibile consultare la documentazione per verificare i propri dati e seguire passo dopo passo la compilazione corretta del modello.

Se avete dubbi o difficoltà, non esitate a rivolgervi a noi.

Affrontare la dichiarazione con il giusto supporto vi permetterà di completare l’adempimento senza intoppi e di rispettare tutte le scadenze previste.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orari Studio

Lunedì – Venerdì 9,00 /19:30

Per Appuntamenti

Ultimi Post

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore dell'articolo