“Anatocismo e usura, perizie tecniche sugli interessi bancari”

Indice dei contenuti

Il nuovo corso intensivo che affronta le delicate tematiche dell’anatocismo e usura con particolare riferimento alle perizie tecniche.

anatocismo e usura corso formativo
Corso formativo anatocismo e usura

In data 17/05/2017 e 24/05/2017 nella città di Siena, presso la sala convegni Cotas si svolge il corso dedicato al contenzioso bancario, approfondendo il tema dell’anatocismo e dell’usura.

Il corso nel dettaglio

Tra gli argomenti trattati figurano quelli legati al mondo dell’anatocismo e dell’usura nel conto corrente, prescrizione e rimesse solutorie, anomalie sui prestiti a scadenza, contratti monofirma, centrale dei rischi.

Nello specifico si tratta di un corso di 16 ore nel quale si propone una docenza a due voci: la Dott.ssa Fabiola Pietrella e il Dott. Luca Mogarelli che intervengono per fornire un inquadramento sulla disciplina quanto più completo ed esaustivo.

Per saperne di più su altri corsi tenuti su questo tema potrebbe interessarvi questo articolo.

Programma dei lavori

Di seguito potete visionare la programmazione del corso:

Gli interessi sui crediti di somme di danaro

  • Remunerazione vs/penalità (interessi legali, convenzionali, fissi, variabili, di mora)
  • La determinatezza e la determinabilità degli interessi e la trasparenza contrattuale
  • La variazione delle condizioni contrattuali

Anatocismo

  • Il generale divieto di anatocismo e le sanzioni per la relativa violazione
  • Le eccezioni al divieto di anatocismo e la relativa disciplina

Usura

  • Il reato di usura e le componenti del vantaggio usuraio
  • L’applicazione di interessi usurai e le relative sanzioni; le clausole di salvaguardia

La Riforma del T.U.B. e la delibera del CICR del 09/02/2000

  • La difficile lettura della riforma (L. 27/12/13 n.147) e la disciplina attuale dell’anatocismo tra norme, giurisprudenza e dottrina

Anatocismo: verifica sui conti correnti

  • Tipologie d’interessi: Illegittimità dell’anatocismo per assenza di uso normativo: le novità del CICR ed il regime transitorio;
  • La riforma dell’anatocismo e le recenti ordinanze e sentenze sull’applicazione del nuovo art. 120 TUB

Modalità di ricalcolo del saldo di conto corrente:

  • Capitalizzazione degli interessi, rispetto Delibera CICR
  • Sostituzione dei tassi convenzionali con tassi legali / BOT ex art. 117 TUB
  • Problematiche sulle CMS, spese, “giorni valuta” ‐ applicazione del saldo zero; trattamento dei conti anticipi
  • Applicazione del disposto della sentenza della Cass. 24418/2010 in materia di prescrizione dell’indebito con verifica sulla decorrenza della prescrizione attraverso individuazione delle rimesse solutorie in presenza di affidamenti

Verifica dei tassi applicati ai conti correnti

  • Applicazione della formula e delle indicazioni fornite dalle Istruzioni di Banca d’Italia pro tempore vigenti e dai Decreti Ministeriali
  • Utilizzo di formule alternative di verifica dei tassi effettivi e l’onnicomprensività degli oneri che determinano usura
  • Commissioni di Massimo Scoperto ‐ Tassi soglia d’usura

Usura: verifica dei tassi applicati ai mutui, finanziamenti e contratti di leasing

  • Applicazione della formula e delle indicazioni fornite dalle Istruzioni di Banca d’Italia pro tempore vigenti e dai Decreti Ministeriali
  • Peculiarità dei piani di ammortamento alla francese e determinatezza del tasso d’interesse effettivo
  • Computo degli interessi moratori e la verifica del tasso soglia d’usura
  • Penali di estinzione anticipata e usura ‐ Validità ed efficacia delle clausole di salvaguardia
  • Art. 1815 c.c. e i controversi effetti civilistici dell’usura

Usura da derivati

Per accedere alla scheda di iscrizione cliccate qui.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orari Studio

Lunedì – Venerdì 9,00 /19:30

Per Appuntamenti

Ultimi Post

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore dell'articolo