Bonus asilo nido 2025

Indice dei contenuti

L’INPS ha rilasciato nuove indicazioni sulle modalità di accesso e sugli importi previsti per il Bonus asilo nido 2025. Qui sotto tutti i dettagli.

Bonus asilo nido 2025 come richiederlo
Asilo nido 2025: guida al bonus

L’istruzione e la cura dei più piccoli sono tra le priorità di ogni famiglia, e il bonus asilo nido rappresenta un aiuto concreto per alleggerire i costi delle rette.

Il bonus asilo nido è un sostegno economico pensato proprio per supportare i genitori in questo percorso, garantendo un contributo che può fare la differenza nel bilancio familiare.

L’INPS ha recentemente rilasciato nuove indicazioni sulle modalità di accesso e sugli importi previsti per questo sostegno economico.

In questo articolo esploriamo tutti i dettagli per ottenere il bonus, chi può richiederlo, come presentare domanda e a quanto ammonta l’importo erogabile.

Scopriamo insieme le novità.

Altrimenti se volete sapere quali sono i settori in cui le assunzioni stanno crescendo, cliccate qui.

Chi può accedere al bonus asilo nido 2025?

Per poter beneficiare di questo contributo, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

✅ essere cittadino italiano, europeo o, se extra UE, possedere un permesso di soggiorno in corso di validità;

✅ avere la residenza in Italia;

✅ essere il genitore, l’affidatario o il tutore legale del bambino;

✅ il bambino deve avere meno di tre anni per tutta la durata dell’erogazione del bonus.

✅ possedere un ISEE valido può influire sull’importo spettante, ma la richiesta è possibile anche SENZA presentare tale documento.

Quanto spetta alle famiglie?

L’importo del bonus varia in base all’ISEE e all’anno di nascita del bambino.

Vediamo nel dettaglio le soglie previste:

Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • 3.000€ per famiglie con ISEE fino a 25.000,99€
  • 2.500€ per ISEE compreso tra 25.001€ e 40.000€
  • 1.500€ per ISEE superiore a 40.000€ o per chi non presenta la certificazione ISEE.

Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi:

  • 3.600€ per famiglie con ISEE fino a 40.000€
  • 1.500€ per ISEE superiore a 40.000e o non presentato.

Attenzione: se ci sono discrepanze o errori nei dati ISEE forniti, l’INPS erogherà comunque l’importo minimo previsto, salvo eventuali verifiche successive.

Come presentare la domanda?

Per ottenere il bonus asilo nido, la richiesta deve essere inoltrata attraverso i canali ufficiali.

La piattaforma dell’INPS per l’invio delle domande è già attiva dal 24 marzo e

resterà accessibile fino al 31 dicembre 2025.

Ecco le due modalità disponibili:

  1. Online, accedendo al sito dell’INPS con SPID, CIE o CNS;
  2. Tramite un patronato, che può fornire assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.

A seconda della tipologia di bonus richiesto, bisognerà allegare:

  • le ricevute di pagamento della retta scolastica;
  • l’autorizzazione all’apertura della struttura (se si tratta di un asilo privato);
  • il certificato del pediatra che attesti l’impossibilità del bambino a frequentare l’asilo per gravi patologie, nel caso di richiesta del supporto domiciliare.

Come avviene il pagamento?

L’erogazione del bonus asilo nido avviene tramite rimborso, una volta che l’INPS ha verificato la correttezza della documentazione presentata.

Per ricevere il pagamento, entro il 30 aprile dell’anno successivo è necessario fornire: fattura della retta, con il codice fiscale del genitore e del bambino, la prova di pagamento effettuato con un metodo tracciabile.

Nota importante: il bonus asilo nido NON è compatibile con la detrazione fiscale pe le spese di frequenza all’asilo nido.

L’INPS monitora costantemente le richieste e, nel caso in cui i fondi a disposizione si esaurissero, la possibilità di presentare domanda potrebbe essere sospesa.

Per questo motivo, è fondamentale muoversi per tempo e preparare tutta la documentazione necessaria con largo anticipo.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità per ottenere un aiuto prezioso nella gestione delle spese educative dei vostri bambini.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orari Studio

Lunedì – Venerdì 9,00 /19:30

Per Appuntamenti

Ultimi Post

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore dell'articolo